L’11 aprile del 1944 il Comitato di Liberazione Nazionale inviò il capitano Vladimiro Bersani, nome di battaglia Paolo Selva, per organizzare militarmente il gruppo di partigiani che si era creato attorno ad alcuni ex ufficiali del luogo appena rientrati, il tenente Giuseppe Prati e il tenente Pietro Inzani, e con l’arrivo, dopo la fuga dal campo di prigionia di Cortemaggiore, di Jovan Grkavac, detto Giovanni lo Slavo.
Quel giorno, presso l’Osteria dell’Arda a Salino di Pedina venne ufficialmente creata la 38a Brigata che venne organizzata su tre distaccamenti, con Prati a Morfasso, Inzani a Monastero e Giovanni lo Slavo a Settesorelle.
Nacque la necessità di organizzare un quartier generale, che fungesse da base operativa e da centro di reclutamento. Venne scelto il Monte Lama.

Sentiero 5 – Andiamo sul Lama, da Gariboia alla vetta del Lama
Il sentiero ripercorre i passi dei partigiani che nell’aprile del ’44, partendo da Gariboia con i pochi armamenti a disposizione, fecero del Monte Lama il quartier generale della 38a brigata Garibaldi.